L’isola dell'Asinara, le Isole di Lavezzi e Cavallo e l’Arcipelago della Maddalena saranno le mete di una settimana in barca a vela all’interno di 3 Parchi marini tra i più belli del Mediterraneo, tutti ricadenti nel perimetro del Santuario dei Cetacei. Rade mozzafiato, acqua cristallina, ambiente incontaminato e frequenti avvistamenti di cetacei saranno il corollario di questa vacanza unica. L’itinerario si svolge tra Sardegna e Corsica e si snoda tra diverse piccole isole, tutte ricadenti in parchi nazionali e/o Aree Marine Protette: l’isola dell’Asinara, ex carcere ed ora Parco, che offre uno degli ambienti biologici più integri tra tutti quelli presenti nel bacino del Mediterraneo.
L’isola di Lavezzi, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, e quella di Cavallo, entrambe in territorio corso, costituite da una varietà infinita di sculture naturali di granito, lavorate dalla millenaria azione erosiva delle onde e del vento impetuosi delle Bocche di Bonifacio, Parco Marino Internazionale.
Le isole dell’Arcipelago della Maddalena, nel Parco Nazionale omonimo, che sono in grado di stupire ogni visitatore con i loro contrasti di forme e di colori, ed i profumi intensi delle essenze mediterranee. La crociera dei tre parchi richiede minimo una settimana ed è una destinazione ideale che vi permetterà di scoprire uno dei pochi angoli del Mediterraneo ancora incontaminato.
Bonifacio
Gli Dei non potevano donare alla Corsica, nel suo estremo sud, che un luogo unico. Questo prende l'aspetto d'un bianco vascello che parte fiero all'assalto del gran largo: Bonifacio!Nulla può resistere al fascino di questa vecchia città sfavillante di candore né alle attraenti vecchie stradelle rampanti dritto verso il celo, e, costeggiando le insenature dalle quali si possono percepire le isole di Lavezzi e di Cavallo, oppure la Sardegna, sarete forse la prua d'una vertigine della quale non saprete definire se fisica o, davanti tanta audace beltà, semplicemente mistica!
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Budelli
L’isola di Budelli, nell'Arcipelago della Maddalena è famosa soprattutto per la sua splendida Spiaggia Rosa, una delle più belle dell’intero Mediterraneo, assolutamente da visitare per la grande quantità di foraminiferi ed altri microrganismi marini che, sminuzzati dalle onde e sparsi sull’arenile, conferiscono alla finissima sabbia un particolarissimo colore rosato, ben intonato anche alle rocce granitiche circostanti. Il rilievo più elevato dell’isola è il Monte Budello (m 88), che consente splendidi panorami sulle vicine isole di Razzoli e Santa Maria, sulle coste sarde e verso La Maddalena. Altre interessanti località di Budelli sono le spiagge di Cala Piatto, Cala Cisternone, Cala di Trana e Cala del Cavaliere. Quest’ultima, rivolta verso il canale Cecca di Morto o Porto della Madonna, formato da Budelli e dalle isole Santa Maria e Razzoli, offre ancora una volta un mare dall’ineguagliabile trasparenza.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isola dellAsinara
Collocata nel territorio del comune di Porto Torres (SS), in Sardegna, l'Asinara è una delle più suggestive isole del Mediterraneo poiché ha mantenuto inalterato il proprio fascino naturalistico. La sua lunghissima destinazione a colonia penale ha, infatti, fatto sì che i suoi visitatori fossero numericamente limitati preservando, quindi, l'ambiente naturale. Dal 1997 è Parco Nazionale, meta consueta di brevi crociere lungo la costa. Chiamata dai Romani Aenaria Insula (Isola di Enea) ed Herculis Insula (di Ercole), oggi presenta un toponimo dalle incerte origini.
Asinara potrebbe infatti derivare dal nome dell'asinello sardo, che qui si presenta albino e con gli occhi molto chiari; altra ipotesi è invece riferita al termine latino "sinuaria", che alluderebbe ad una costa modellata da dolci insenature. Nel lato orientale l'Asinara è infatti particolarmente ricca di spiagge e calette, come quelle di granito rosa, le Cale Scombro e Sant'Andrea. Nel versante occidentale, invece, alte coste presipitano sul mare: fra queste la più elevata è la Punta dello Scorno, il cui apice è segnalato da un faro. Il panorama è decisamente variegato e la presenza di un bosco di lecci nella Vallombrosa arricchisce la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea, che presenta anche specie rare quali la Evax rotundata e la Nananthea perpusilla.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isola di Cavallo
Si è subito ammaliati dal fascino dell'Isola di Cavallo. Sabbie candide e setose che invitano a sdraiarsi al sole e ad abbronzarsi, il blu profondo del mare, profumi inebrianti di mirto e di ginepro: una perfetta armonia in cui vivere momenti indimenticabili. L’isola, che si estende per circa un chilometro nel braccio di mare che separa la Corsica dalla Sardegna, è la più bella dell’Arcipelago di Lavezzi. L’isola è meta esclusiva di VIP "molto facoltosi" (habituè erano i reali di Inghilterra, molti attori e attrici e il "nostro" Vittorio Emanuele)
e vi si trovano le ville dei protagonisti del jet set internazionale, ulteriore garanzia di sicurezza, tranquillità e rispetto assoluto della privacy; per preservare l'ambiente, la circolazione è consentita soltanto alle biciclette e alle auto elettriche. L’isola di Cavallo è un paradiso nel paradiso: il mare è quello del nord della Sardegna, limpido e dai fondali senza uguali nel Mediterraneo. L’ambiente è affascinante per la totale mancanza di ogni tipo di inquinamento da quello dell’acqua a quello dell’aria a quello acustico a quello luminoso, e vi regalerà una vacanza in barca a vela indimenticabile.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isola Santa Maria
Più verdeggiante delle altre isole minori dell'arcipelago della Maddalena, Santa Maria è l'unica ad essere abitata (anche se quasi esclusivamente nella buona stagione): alcune villette sorgono infatti presso la spiaggia principale, sulla costa rivolta verso la Maddalena. Fra i punti più belli, sulla costa nord il Passo dello Strangolato, uno strettissimo canale che separa Santa Maria dall'isola La Presa, e su quella ovest il Passo degli Asinelli, che la separa invece dall'isola Razzoli. I fondali, nella zona, sono spesso molto bassi: se il livello del mare fosse inferiore anche di pochi metri, le isole di Santa Maria, Razzoli e Budelli formerebbero un'unica e più grande isola. Altre spiaggette si trovano a nord-ovest: la Cala Drappo e la Cala Tamerici. Sul lato meridionale, presso la bella Cala Santa Maria, si stende uno stagnetto perenne, detto Padule, dove sostano spesso numerose specie di uccelli palustri in migrazione.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isole Lavezzi
Le isole Lavezzi sono la perla del Mediterraneo; subito a sud dell'Isola di Cavallo, nel Sud Est della Corsica, lo scoglio dei Lavezzi è un dedalo di candidi massi di granito che offrono infinite piccolissime baie dove un buon skipper può ritagliarsi il proprio Eden privato. Da quando è stato vietato l'ormeggio a Cala Lazarina, la grande baia a Sud (quella con il cimitero dei marinai del Sémillante), Lavezzi è accessibile solo a chi ha il coraggio e la perizia di avventurarsi nel meandro di minuscoli canali che ne caratterizzano la costa a nord. Se scegliete di non rischiare un noleggio bareboat, che da queste è veramente per esperti skipper o comunque buoni conoscitori della zona, i nostri skipper vi condurranno dove difficilmente incontrerete altre barche e potrete regnare in una di queste cale in totale tranquillità. Sarà un piacere immergersi in queste acque, fare diving e fare fortografie o ... semplicemente sdraiavi in coperta e godere di un tramonto senza eguali nel Mediterraneo.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
La Maddalena
L‘isola della Maddalena ha conservato il fascino di un antico borgo di pescatori. Nettamente contrastante con l‘artificialità degli insediamenti turistici delle coste sarde, le isole dell‘Arcipelago sono giunte fino a noi praticamente intatte. Il granito rosato, tinto da mille sfumature, emerge prepotente dalla macchia mediterranea profumata dal mirto, dal cisto e dal rosmarino che solo negli anfratti più nascosti diviene foresta; le spiagge sono candide o rosate e si immergono in acque cristalline ne fanno una delle mete preferite delle vacanze in barche a vela in sardegna. Qui in realtà a governare sono solo i venti e le furiose tempeste delle Bocche di Bonifacio che modellano le rocce e la vegetazione e per decenni hanno dosato i flussi turistici. Gli spettacolari panorami del parco sono in grado di affascinare chiunque, ma i naturalisti possono apprezzare decine di endemismi botanici: la lucertola di Bedriaga, le colonie di gabbiani còrsi dal becco color del corallo, le immersioni del marangone dal ciuffo, i conigli selvatici e le frotte di migratori in primavera e in autunno. Insomma un vero e proprio paradiso per gli amanti del turismo verde e delle vacanze in barca.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Razzoli
Fra le isole dell'Arcipelago della maddalena, in Sardegna Razzoli è senz'altro la più scoscesa ed accidentata, e per questa sua caratteristica offre i più interessanti esempi di formazioni granitiche, che in molti tratti della costa assumono forme definibili davvero “artistiche”. Il migliore accesso è costituito dalla Cala Lunga, una piccola valle sommersa in cui il mare s'insinua, con splendide colorazioni, fra una selva di spuntoni rocciosi variamente plasmati dall'erosione. Il punto più elevato, verso la costa meridionale, è rappresentato dal Monte Cappello (m 65), raggiungibile con una breve e non difficile arrampicata, per godere alcuni indimenticabili panorami sull'arcipelago e sui profili granitici delle isole sottostanti. Uno dei punti veramente straordinari di Razzoli è ad esempio la Cala del Rosario nella costa settentrionale, con le sue incredibili rocce. Inoltre, un'antica mulattiera che parte da Cala Lunga porta al notevole edificio del faro, consentendo una passeggiata comoda e piacevolissima nella natura selvaggia nel cuore dell'isola. Come da tutte le altre alture dell'arcipelago, dal faro di Razzoli sono ben visibili il profilo e gli alti monti della Corsica, che appare vicinissima, con le isole Lavezzi e Cavallo. Una deklle tappe da non perdere per delle indimenticabili vacanze in barca a vela in Sardegna nell'arcipelago della Maddalena.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Spargi
Spargi è forse la più bella fra le isole minori dell'Arcipelago della Maddalena. Raggiunge la massima elevazione nel panoramicissimo Colle Guardia Preposti (m 155), e rivela nell'insieme un aspetto decisamente aspro, montuoso e selvaggio. Le coste sono generalmente alte e rocciose, con belle formazioni granitiche che si riflettono nelle placide acque delle principali insenature. Le numerose cale, rese particolarmente spettacolari dalla trasparenza dei fondali e dall'incombente massa delle scogliere granitiche, ricoperte da folta vegetazione, sono impreziosite da incantevoli spiagge di sabbia finissima bagnate da un mare dagli indescrivibili colori. Le più belle si trovano lungo la costa meridionale (Cala Corsara) e quella orientale (Cala Soraia, Cala Granara, Cala Conneri ), mentre la costa occidentale, piuttosto accidentata, presenta scogliere e ammassi granitici, erosi nelle più strane fogge dagli agenti atmosferici. Nella costa nord, sono imponenti ed affascinanti anche le fortificazioni abbandonate della Seconda Guerra Mondiale. L'isola, come tutte le altre dell'arcipelago, durante la stagione estiva è meta di molti visitatori provenienti da Palau, Santa Teresa e La Maddalena.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Stintino
Nata quando l'Asinara divenne Lazzaretto e poi Colonia Penale, grazie ai personaggi dell'elite di Sassari, Stintino è divenuta negli ultimi venti anni una meta turistica molto nota, considerata oggi una delle stazioni balneari più importanti che ci sono nella costa settentrionale della Sardegna, meta tra le preferite per le vacanze in barca a vela. L'accesso a Stintino è infatti consentito solo con le imbarcazioni, mentre prima del paese si può ammirare lo stagno di Casaraccio, sito naturalistico di grande importanza.
A Stintino è interessante visitare l'area che si sviluppa intorno al vecchio porto poiché conserva ancora il cuore antico del borgo originario. Da visitare inoltre il Museo della Tonnara. Il litorale di Stintino è molto ambito dai bagnanti perché oltre ad essere un vero paradiso di mare con acque cristalline, ha anche un fondale molto basso che consente il bagno a pelo d'acqua. La spiaggia più frequentata è certamente la spiaggia della Pelosa, dove a poca distanza sorge l'antica Torre dell'Isola Piana, dal nome dell'isolotto sul quale sorge. La Spiaggia della pelosa è considerata per limpidezza delle acque la spiaggia piu bella d'Italia.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
|